mitografia del quotidiano
Sono tornate le lucciole
Cà Guaiumi è sita in una conca, nascosta tra gli alberi e vede il sole unicamente al mattino. Apro la casa e spalanco le finestre, voglio che entri luce, più luce possibile. Nella seconda metà della vita ho scoperto l’amore per la luce, credo per me sia un processo naturale. Dopo aver scaricato il bagaglio… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Mostre
Avvicinarsi al mistero
Grande gioia e grande fatica tra maggio e giugno. La preparazione e l’allestimento della personale “Ma che occhi grandi che hai” ha richiesto molte energie psicofisiche. Negli ultimi tempi, ma in realtà è giusto parlare di anni, mi ero accorto che il ruolo di didatta prendeva molto spazio alla mia parte autoriale. L’insegnamento è… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Ogni cosa esiste in un suo progetto
Il Creato esige attenzione: “fare attenzione al disegno di Dio che sta dietro e dentro ogni essere umano ed ogni essere animale o vegetale o anche minerale” (Gianmaria Polidoro, francescano) Per saperne di più
Corsi
Il corpo e il movimento
“La grazia è bellezza in movimento”. (Gotthold Ephraim Lessing, Laocoonte, 1766) Il corpo e il movimento Un agile modulo BIMESTRALE avente per cuore il movimento corporeo. 8 intense lezioni comprensive di 3 esercitazioni per innalzare la consapevolezza fotografica. Lezioni ogni martedì dalle 18 alle 20 in areasessantuno in Vico al ponte Calvi 6/5. Le lezioni… Per saperne di più
Corsi, Musiche
Heron la band che registrava la musica in un campo/ Insegnare Fotografia nel campo
1975 sulla collina 2015 sulla collina Andai nel mondo perché desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita, e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi, e per non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto. Non volevo vivere quella che non era… Per saperne di più
Mostre, Riflessioni fotografiche
Nel segno dell’Angelo
Fig 1 Lo stendardo che il Musee du Petit Palais fece per l’esposizione del 1998 1) Genesi Nel gennaio dell’anno millenovecentonovantatre, la vita, cogliendomi di sorpresa, mi offrì l’opportunità di sperimentare una profonda crisi personale. Avevo perso tutto nella frazione di un battito di ciglia : gli affetti, la voglia di creare e il… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
L’11 Marzo ho fatto gli anni, Fabio li avrebbe compiuti il 14….
Fabio e Massimo (basso) Marco Alberto Paolo (in alto) scatto di Maurizio Vassallo 11/3/2016 Faccio gli anni ogni anno l’11 Marzo, sono nato nel 1961. Quest’anno non li ho festeggiati, ho insegnato sino a tardi fotografia digitale con un interruzione alla terza ora per consumare assieme ai tre allievi giunti e a Ciro l’assistente per… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Il mio concetto di casa ideale
Il campo da contemplare in tutte le ore del giorno, specie all’alba o al tramonto La mia casa nel verde, costruita e arredata con amore , la camicia stesa ad asciugare al sole L’amaca al limitare del bosco dove poter leggere un libro o lasciarsi carezzare dalla brezza Il cancelletto rosso per delimitare il boschetto… Per saperne di più
Ritratti, Varie
E ‘ colpa nostra
Si educa molto con quello che si dice, ancor più con quel che si fa, molto più con quel che si è. (Sant’Ignazio di Antiochia) E’ colpa nostra di Claudio Rocchi Se avete figli tra i 18 e quarant’anni o siete quei figli, siete pregati di intervenire: questa società è malata per colpa nostra.… Per saperne di più