Video
Lo Zenit e il Nadir
Ho strane abitudini maturate nel tempo. La sera dopo le 19,30 max 20 elimino qualsiasi immagine. Non guardo foto, film e serie. La sera posso leggere ( ma preferisco farlo il mattino presto in bagno) più preferibilmente ascolto della musica o, attraverso una chiavetta usb, delle conferenze o lectio fotografiche o delle catechesi visto che… Per saperne di più
Video
Guido Ziveri
Lunedì scorso è mancato Ziveri.Lo conobbi che ero un ragazzino che scattava le sue prime foto, andai a trovarlo nel suo studio a Sampierdarena (studio che potete vedere nel filmato). Lo reincontrai varie volte negli anni ai concerti di Jazz a una mostra in cui esponemmo entrambi parecchi anni fa al Ducale oppure quando l’amica… Per saperne di più
Autori, Riflessioni fotografiche, Video
Le parole degli occhi dalla camera del tempo
La fotografia è la scrittura della luce. Il processo analogico è il vero viaggio dalla luce al buio della camera oscura, luogo dove, con l’ausilio dei reagenti chimici, l’immagine impressionata sulla pellicola si svelerà come un dono per i nostri occhi. “Dal mio al vostro sguardo, le parole degli occhi”. Il buio della camera… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Ritratti, Video
Enzo ( Motta) torna da Mary (Monaco)
Enzo Motta risale un vicolo 2011 Enzo torna da Mary risalendo un vicolo che, non a caso è in salita. Una foto, una semplicissima foto può contenere molto di più, spiegandosi nel tempo. Ogni fotografia racconta una storia a chi la guarda, ogni spettatore/fruitore le attribuirà un significato “altro” a seconda della sua esperienza di… Per saperne di più
Video
Natale con William S. Burroughs // An incredible holiday tale
Il Natale del tossicomane di William Burroughs Era il giorno di Natale e Danny il Lavamacchine uscì in strada senza un soldo e in crisi di astinenza dopo settantadue ore nella guardina del commissariato. Era una bella giornata limpida, ma non c’era calore nel sole. Danny rabbrividiva di un freddo interiore. Tirò su il… Per saperne di più
Video
La società dello spettacolo
«E senza dubbio il nostro tempo … preferisce l’immagine alla cosa, la copia all’originale, la rappresentazione alla realtà, l’apparenza all’essere … Ciò che per esso è sacro, non è che l’illusione, ma ciò che è profano, è la verità. Anzi, ai suoi occhi il sacro aumenta man mano che decresce la verità e che cresce… Per saperne di più
Video
Note di un viaggio per Immagini e Suoni all’interno di Totem & Tabù
Sono nato l’11/3/1961 a Genova. Ironicamente, ho sempre detto d’aver vissuto in uno strano triangolo formato dall’Ospedale Psichiatrico, l’ istituto per l’infanzia abbandonata e il Piccolo Cottolengo Di Don Orione. Da bambino dicevo alla nonna :- …mi porti dai Matti? Volevo farmi condurre al manicomio. Nel 1977, al secondo anno di Liceo Artistico, scoprii… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Video
Ex movere, muovere da, muovere fuori // I’m transforming, I’m vibrating, I’m glowing
Esistono molti punti in comune per poetica con N. Cave …… particolarmente nella sua maturità artistica Quell’eterno vivere tra le luci e le ombre dell’esistenza……e l’idea costante della TRASFORMAZIONE …dell’uomo…dell’artista….del mondo… Lasciando andare…..le cose del mondo Vorrei essere indefinito. Indefinibile. Continuo a pensare pensieri già pensati. Frequento il luogo della creazione, quell’ altrove… Per saperne di più