Didattica, Esercizi, Riposizionare Fotografia
PERCEZIONE
“se fossimo in grado di vedere in modo puro”, scrive Mondrian: “non influenzato da idee convenzionali, ogni forma ci rivelerebbe il suo contenuto”. Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riposizionare Fotografia
BASTA LA PAROLA // HOPE
Dritti al 2025! “La speranza non ha niente a che vedere con l’ottimismo: non è la convinzione che ciò che stiamo facendo avrà successo, ma è la certezza che ciò che stiamo facendo ha un significato. Che abbia successo o meno” (V. Havel). Per saperne di più
Arte, Musiche, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia, Sulla fede
LUCE / MISSIONE COMPIUTA
https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG_0045.mp4 Dal 2 Settembre al 20 Dicembre sera è stato un turbine di accadimenti d’arte varia e giocoleria del vissuto con tutte le possibili e imprevedibili sovrapposizioni. Il senso era una “riflessione” sul concetto di LUCE all’interno di uno storico oratorio settecentesco. Missione compiuta ! Per saperne di più
Didattica, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia
CERCATE IL VOSTRO VERO SGUARDO
“Sguardo” è termine metaforico, che evoca allo stesso tempo il senso della “profondità̀” della visione e quello dell’“attenzione”. Auguri per le Feste ma soprattutto per l’intero arco della Vita. Per saperne di più
Arte, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia, Video
20 Dicembre 2024 LA FOTOGRAFIA COME SCRITTURA DELLA LUCE
https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG_0025.mp4 Per saperne di più
Didattica, mitografia del quotidiano, Riposizionare Fotografia
TRA ME E ME
VOCE FUORI CAMPO Quando sei sfinito da mille cose che hai lanciato, progetti che si sono sovrapposti devi pensare all’impegno che ti sei assunto e che porti avanti con coerenza. PRENDO PAROLA Porto la mia idea di bellezza e la condivido con gli studenti, poco importa se mi diverto a fare lo sboccato ,… Per saperne di più
Angeli, Arte, Musiche, Natura, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia, Ritratti, Video
Interrogarsi sulla LUCE
https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG_0024.mp4 https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG_0025.mp4 https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG_0026.mp4 “Dove sei, segno della giovinezza! Che sempre Nell’ora mi svegli del mattino, dove sei, luce? “ Hoelderlin Saranno 30 minuti di riflessione collettiva e dialogo che vedranno interagire poesia e prosa, il suono di Bach e le mie immagini in forma di 5 brevi capitoli. Corredo… Per saperne di più
Riposizionare Fotografia, Ritratti
BUON COMPLEANNO SILVANO 100 ANNI!
Tanti auguri a SILVANO MAZZETTI, quanta “umanità e dolcezza” in quello sguardo che mi ha donato nell’estate 2023. I mobili di cucina della mia casa a Iola, il tavolo e tutte le porte sono opera sua del 1976/1977 Per chi AMA la fotografia e le sue modalità ricordo che PER FARE UN… Per saperne di più
Natura, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia, Sulla fede
IN QUEL PRECISO ISTANTE
https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG_9384.mp4 https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG_9019.mp4 https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG_9396.mp4 https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2024/12/277K-views-·-43K-reactions-🍃-Perfect-Days-is-a-beautiful-reflection-on-finding-peace-in-unexpected-places-set-to-a-classic-rock-and-pop-soundtrack.-Through-Wim-Wenders_-gentle.-By-MUBI.mp4 Chi ha un certo indirizzo interiore, un codice nel proprio essere , un senso cui tendere, sicuramente avrà trovato in Perfect days una sorta di “fratellanza”. Le clip, ne ho centinaia vengono dal mio telefono d’anni addietro…mentre le foto,ancor più vercchie fanno capo a ciò che rispondevo… Per saperne di più
A mia Madre, mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia
LA RICERCA DELL’INFINITO / L’ETERNITA’ DELLE COSE
https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2024/12/MVI_6637.mp4 …iIpersensibilità e fragilità.non la “fragilità” intesa come negli slogan mondani dominanti quale debolezza inutile, antiquata, debole e malata, ma invece come condizione di sensibilità, delicatezza, gentilezza, dignità e stato in cui è anche possibile intuire l’indicibile e l’invisibile che sono nella vita. Fragilità come stato d’animo nel quale possiano incontre l’altro… Per saperne di più