Didattica, Natura, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia
OGGI AL FESTIVAL DELLA SCIENZA / EX OSPEDALE PSICHIATRICO DI QUARTO 16/18
Oggi pomeriggio avrò 30 minuti di tempo per il mio intervento. Andrò a flusso di coscienza come sempre. Tra le cose che ho preparato per chi vorra/potrà intervenire anche una clip “DEUS SIVE NATURA” con immagini ( ne pubblico alcune) a diaframma tutto aperto, quindi con limitata profondità di campo. Mi serviranno per… Per saperne di più
Didattica, mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia
LA PROFONDITA’ DI CAMPO
3 Novembre dalle 16 all 18 ex Ospedale Psichiatrico di Quarto Questo il tema di cui dirò nei miei trenta minuti di intervento. https://www.festivalscienza.it/pro…/quando-parla-lo-spazio Un grazie particolare a Joe Oppedisano che mi concede l’utilizzo del ritratto che mi fece nel 2020 per il suo work in progress Inner Self Per saperne di più
Didattica, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia
IMPERTERRITO
Procedo nella vita a braccia larghe. Procedo con gli occhi chiusi ( per vedere meglio ciò che è nascosto) e non farmi distrarre da altri segni: inutili quanto reiterati. Spesso il primo piano nasconde ciò che dovremmo invece riconoscere e vomitare perchè fa parte di un sistema che è tossico. Ne dirò quindi…alla mia maniera… Per saperne di più
Didattica, Riflessioni fotografiche
Repost / L’ombra che cura
LA FOTOGRAFIA COME : Modo per vivere le cose del mondo Modo per comprendere la relazione con l’altro Metafora di molte questioni che viviamo nella vita di tutti i giorni…pensate a APRI BENE GLI OCCHI ( apri il diaframma) GUARDA IN PROSPETTIVA LE COSE (chiudi il diaframma) NON TI INCAZZARE PER QUESTE COSE CAMBIA PUNTO… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia
QUANDO
QUANDO Quando un tuo ritratto viene utilizzato molto spesso dall’artista posso dire che ciò che scrissi giorni fa è fondamentalmente un testo di riferimento https://www.albertoterrile.it/a-cosa-serve-una-foto/ Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche, Ritratti, Video
LA SIGNORA LOREDANA
2023 Le strade sono percorse da milioni di uomini i cui ritratti non saranno dipinti mai da grandi pittori. I grandi pittori non bastano per tutti. Nel volto di ciascun uomo è celato il mistero dell’unicità della sua vita. Il volto umano è un documento della storia. Ecco una donna anziana e stanca, carica di… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia, Ritratti
PADRE ETTORE TURRINI
https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2023/08/IMG_2167.mp4 Era il 18 agosto del 2010 e stavo fotografando i volti dell’Appennino il lavoro oggi ripreso “alla grande”. Maria, l’adorata Maria era la mia confinante, lei, Erio e Walter sono sempre stati “di famiglia”. Maria Turrini in Mecagni era la sorella di Padre Ettore. Mia madre ha tenuto con lui… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia, Ritratti
Cara Fiorella….
https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2023/07/IMG_1955.mp4 Cara Fiorella, il 27 Giugno hai chiuso la partita in terra. Il dolore per la tua Bea come una goccia che cade sempre nello stesso punto ti ha consumata. Era’giunto il tempo della trasformazione, dell’abbraccio, del ricongiungersi nello spirito con l’Amore che tu stessa hai originato. Fu un momento toccante al D’ Albertis quando… Per saperne di più
Didattica, Mostre, Riflessioni fotografiche, Video
EMANUELA, ENEAS,IRIS
Durante questo tempo ho aperto la mostra a amici che non erano riusciti a visitarla. Sono passati Matteo, Stefano il Missionario SMA, Marina che ho laureato anni fa e Emanuela con i suoi figli. Quando hai fatto bene, quindi con “amore e responsabilità” il tuo mestiere di didatta vedi nel tempo “i tuoi… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche
LA CASA DI MIA NONNA MATERNA, ELVEZIA
Dopo aver composto la mostra LE PAROLE CHE ACCAREZZANO e aver mostrato la toeletta di mia madre Rosanna…non potevo non fare un salto, grazie all’archivio, a casa di mia nonna. Ho bisogno di riguardare le cose che non ci sono più ,gli oggetti d’affezione, quelle cose che finiscono nella spazzatura quando qualcuno muore.… Per saperne di più