mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia
CODICE QR…..
L’essere umano fa presto nell’adattarsi. Penso al codice QR impiegato per memorizzare informazioni destinate a essere lette tramite un apposito lettore ottico o lo smartphone. Una volta che una nuova SOLUZIONE viene data in pasto alle masse, ciò che la precedeva, lentamente sfiorisce sino a sparire per poi tornare a far capolino con… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
PUNTO DI VISUALE
https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2024/01/IMG_5582.mp4 NEGATIVO : un palo piantato nel cuore della terra come se questa fosse da eliminare al pari di un vampiro… POSITIVO: La natura mostra la sua forza e tenacia malgrado L uomo. Uniteli facendo pace con i due poli…. Per saperne di più
Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia, Ritratti
IMPARA L’ ARTE E …
“Impara l’Arte e non metterla da parte”. Fanne il bagaglio dei rimandi e dei ricordi La prima foto vede Picasso in una foto di Arnold Newman del 1962. Fu bello per me stare qualche ora con Daniel Spoerri in casa sua a Parigi nel 1992… Per saperne di più
Angeli, Riflessioni fotografiche
QUELLA VOLTA CHE..
. A volte mi sento chiedere :- E’ importante la location al pari della persona scelta per interpretare uno dei tuoi Angeli? La mia risposta è “:- Sì…ma in parte. Tutto ciò che muove il mio fare è frutto di relazione tra gli esseri umani, da ritrattista certo ma soprattutto da persona che appartiene a… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia, Ritratti
L’ORA DEL VERO SENTIRE // NON VOGLIO RINUNCIARE AI MIEI RICORDI
In questo tempo che è punteggiato dall’intelligenza artificiale https://www.raiplay.it/…/Vero-o-Falso—PresaDiretta… scrivo che non voglio rinunciare ai miei ricordi e desidero che il mio sentire s’appoggi ancora a qualcosa che sò di aver vissuto in prima persona. Di cosa è composta la sostanza delle mie fotografie? Di ricordi memorizzati, di suoni, di luci percepite, di sapori e… Per saperne di più
La storia delle mani, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia
C’E’ UNA SAPIENZA
C’è una sapienza “Altra e Alta” in tutto ciò che esiste. Ogni essere ha in sè molte risorse. Fragile è solo una delle tante parole che fanno comodo a una società che più finge di avvicinarsi all’altro più l’allontana quando addirittura non lo abbandona. Per saperne di più
Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia, Varie
STEFANO GRONDONA / L UNICO MAESTRO / LE DIA ROVINATE
Un tempo, quando la tecnologia binaria non impazzava, se per un accidente succedeva ciò che qui vedete a un vostro rullo di diapositive erano “Santi che scendevano in terra chiamati a gran voce”. Andy Warhol quando montava EMPIRE giuntando i rulli delle pellicole lasciava che questi lampi di luce denotassero la coda del… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia, Ritratti
LA FOTOGRAFIA ILLUMINA CIO’ CHE IL NOSTRO OCCHIO VEDE
Noi non siamo fatti per il dolore, ma non siamo nemmeno fatti per la felicità. Siamo fatti forse per gli incontri e per sentire tutti coloro che circolano in questa vita e altro non chiedono se non di essere sentiti. (Christian Bobin in dialogo con Giuseppe Canoci) LA FOTOGRAFIA ILLUMINA CIO’ CHE IL NOSTRO… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche, Ritratti
LASCIAMOCI INTERROGARE
La nostra società è gravemente malata, forse soffre di cecità, forse è già in uno stato di ” grave demenza”. Mi sembra che sia incapace di guardar negli occhi l’Altro, particolarmente i bambini. Lasciamoci interrogare un attimo da questi sguardi che raccolsi quando il secolo XIX volgeva al termine… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia
IL GIARDINETTO E ALBERTO BAMBINO
https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2023/12/IMG_4901.mp4 Sono sempre stato molto solo, anche in compagnia. Da bambino in certi momenti era come se sparissi, entravo nel mio mondo dove non c’erano ingiustizie, dove il cielo era blù intenso e forte era l’odore delle piante. La gente era buona e quando accadeva qualcosa di brutto, quando il male si palesava,… Per saperne di più