mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche
MIA MADRE
Mia madre Rosanna Tirone a 4 anni viene fotografata sotto il sole di Addis Abeba dove ha vissuto sino ai suoi 9 anni. Senza che la fotografia mi tenda la mano non mi potrei intenerire come accade adesso mentre la guardo . Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Altri TEMPI ( in tutti i sensi)
Autoritratto c/o PSYCO CLUB 1987/1988 circa Mi montai la Rb67 sul cavalletto, sviluppai la notte gli scatti, e stampai. Era diverso… Oggi risparmi due/tre orette che puoi dedicare a migliorare e rifinire la tua “scissione”( vedi Splitting) o spingere sull’acceleratore divenendo anche tu come gli oltre 120 mila Hikikomori italiani. Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
IL PASSATO
Polaroid 1979/80 circa La fotografia si scatta nel tempo presente generando una memoria che immediatamente entrerà nel passato . Ho sempre amato gli chansonnier francesi quindi chioso con un’ aforisma di Georges Brassens… “IL PASSATO MI SEMBRA PIU’ INTERESSANTE DEL FUTURO PERCHE’ POSSO CONSULTARLO QUANDO VOGLIO”. Georges Brassens -Le strade che non portano a… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche
PER UN NONNULLA
Quante volte per un nonnulla abbiamo decretato che “quella giornata” o che “quell’anno” era andato completamente storto? Facciamo un volo a ritroso, torniamo alle giornate e agli anni storti e proviamo, come fossero delle figurine, a disporle di fianco a quelle dell’anno appena trascorso, alle giornate che lo componevano e quelle che stiamo scandendo… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche
BERLINO 1995
I bambini, hanno un “chiarore aurorale “ nel loro sguardo, sanno giocare con le forme, con i colori, con i suoni e le parole. I bambini sanno cosa significa giocare… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche
IN SILENZIO
https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2021/01/camvideo_472d7bc.mp4 Siamo esausti per un anno di sacrifici, provati da nuove modalità relazionali, sfibrati come un vecchio cencio di lana per levare la polvere. Ciò che è alle nostre spalle sono le inevitabili foglie che un immaginario albero della vita perde, foglie simboleggiate dagli amici cui abbiamo dato l’ultimo bacio col cuore mentre un auto… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
IL RICORDO
Francesca a Milano 1994 1 Il ricordo è decisione d’amore e di misericordia, rischio di fede e di speranza che riporta il cuore dal dolore per un evento ormai trascorso, morto e definitivamente chiuso in se stesso, all’apertura di una nuova vita in una diversa forma, ancora in relazione con il presente. Giovanni Chiaramonte,… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche
Once upon a time
C’era una volta uno studio, anzi più studi in quasi 40 anni e tante camere oscure. Da quasi 5 anni mi arrampico sugli specchi perchè casa mia ha tante cose in poco spazio e per stampare debbo spostar le mie masserizie in ogni altra stanza. Per fortuna resta la magia quando stampi un immagine… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
FULVIA BARDELLI
Fufa/Fulvia Bardelli La potenza della fotografia è mostrare ciò che più non è più visibile. La potenza del fotografo è mostrare ciò che è custodito nell’animo di chi ha innanzi e “svelarlo” . Credo nella fotografia che fa cadere il velo. Con Fufa in teatro ho lavorato al mio top, lei sapeva di cosa… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche
Le domeniche ai tempi del Covid
Le domeniche ai tempi del covid / Un classico della nuova malinconia contemporanea Nervi novembre 2020 Per saperne di più