mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche
Il cerotto sulla fronte
Da bambino avevo un gran testone. Un giorno a Nervi mio padre mi sedette su un muretto accanto a lui. Passava un funerale e lui lèggeva il giornale. Io mi guardavo i piccoli sandali che svolazzavano nell’ aria mentre muovevo i piedi. Cose che fanno i bambini . Cose che faccio ancora. Mi… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche, Video
Le piccole cose
La mia idea di poetica delle piccole cose Avere un atteggiamento poetico nel mio intendere è fare capo a tutto ciò che è sensibile e delicato. Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche
IMPRINTING
Ci sono persone che ti segnano a vita. Quando vidi da ragazzo ORDET di Dreyer e la scena dei panni stesi con la fotografia di Henning Bendtsen fu amore a prima vista . Amai i contrasti e cieli scuri che si potevano ottenere con un filtro rosso. Ecco due mie immagini che lo… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche, Ritratti
IL TEMPO E IL FOTOGRAFO
La giacca/spaventapasseri di Vincenzo Sabato 16 aprile 2005 Io a Iola nella stradina che porta a casa nel 2008 Vincenzo Passini ritratto il 24/08/2009 Con Tommaso Tovoli stamane 25 Agosto 2021 Mia nonna Alberta Passini nata a Iola nel 1909 Dodici anni fa percorrevo… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche
Ho un cancello
Ho un cancello che mi separa dalla vista del mondo senza però impedirla. La mia chiusura verso chi mi ha ferito nella vita è in metafora quest’immagine. Dormo con le finestre aperte, ho bisogno di luce, di spazio , ho bisogno di tempo. Il tempo del perdono, per gli altri, il tempo… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
Santa Cristina
EPOCA: XI secolo a.C. CIVILTA’: Civiltà Nuragica REGIONE: Sardegna PROVINCIA: Oristano AMMINISTRAZIONE: Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano Il sito archeologico di Santa Cristina è la principale area sacra della civiltà Nuragica: un tempio monumentale con la tipica struttura scavata a pozzo che si… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche, Ritratti
SURVIVED
Da bambino ero timido e nel contempo sovversivo. I miei anni Novanta furono neri e profondi come il petrolio . Vissi in modo disordinato e totale la mia età. . Per saperne di più
Didattica, Riflessioni fotografiche
L’IDENTITA’ NON E’ SIMMETRIA
L’IDENTITA’ NON E’ SIMMETRIA Nell’ambito del corso di FOTOGRAFIA / L’IMMAGINE CHE RACCONTA ho invitato la classe a farsi ritrarre. Successivamente sono stati tagliati i nostri volti a metà e abbiamo fatto combaciare la parte destra con la destra e la parte sinistra del nostro volto con la sinistra. Sono usciti quelli… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
OGNI COSA E’ ATTORNO A NOI
Le fotografie sono potenzialmente attorno a noi un pò come le farfalle. Se le riesci a vedere il gioco è fatto. Qui facevo una piccola gita domenicale ma quel ruscello…. Per saperne di più
Riflessioni fotografiche
L’estate inglese del 2013
La mia empatia incontra l’ Altro sempre anche quando a malapena balbetto la sua lingua. Uso il mio linguaggio che è la fotografia, il nuovo esperanto. Per saperne di più