mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia
STABILIRE IL CONTATTO
Ricordo quando il dott Natale Calderaro mi raccontò a voce la storia del muto che qui riporto da una sua prefazione per il testo di Loredana di Adamo: “DELLA CURA studi fenomenologici e salute mentale” . Poteva anche accadere, come nell’Ospedale Psichiatrico di Reggio Calabria, che un ricoverato di piccola statura, dall’aria mite, fosse… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia, Ritratti
SOLLECITATO A RICORDARMI DI QUEL PERIODO
Non è stato semplice attraversare gli anni novanta. Sono nato sotto il segno della TIMIDEZZA ma fu solo grazie al milieu culturale cittadino se saltai con un sol balzo sulla sella della disistima che in forma più lieve, ancora oggi talvolta occhieggia. Mi aiutavo con pratiche di automedicazione, bevevo ottani di… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia
TRE FOTO E UNA MIA FRASE…ANZI DUE
La frase che scrissi tanti anni fa e che spesso ripeto alle mie lezioni talks /Lectio è “Amare la fotografia significa avere cura del tempo, il nostro e quello dell’Altro”. Ieri ne ho aggiunta una nuova… Cosa mi rimane di te, di te e di te? Rimangono tante fotografie e per questo… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche, Ritratti
MI CHIEDONO IN RETE
DOMANDA: “Ci sarebbe da riflettere, sul perché lei si interessi nel seguire “problemi” personali altrui In realtà “non seguo i problemi personali” semplicemente per molti divengo , volente o nolente, un punto d’ascolto. A tutti i miei corsi di FOTOGRAFIA questo accade da decenni. Ho stretto spesso amicizia nel tempo addirittura con i genitori di… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche
UN RICORDO DI GIUSEPPE PERNICE
Venerdì mattina alle 8 ero in chiesa per un funerale. Alle 8.09 vengo raggiunto da un messaggio di Giulia che mi annuncia la scomparsa di Pino. Ci eravamo conosciuti nel 2010 per un lavoro sull’Amiu con il mio corso divenendo subito amici . A quel tempo avevo un caro amico che mi faceva… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia, Ritratti
LE VOYAGE IMMOBILE
Quando facevo scorrere il negativo nel portapellicole dando più spazio a quel viaggio immobile che si stava compiendo in camera oscura. Ho viaggiato in tante stanze buie per raccontare ciò che vedevo. Nell’ immagine Giovanna Runcini, Parigi 1991 Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche
LE OFERTE DELLA SETTIMANA
Dal virtuale al reale mi pare che la COSALIZZAZIONE del femminile stia facendo continui passi avanti. Queste immagini sono un continuo e reiterato tormentone pubblicitario sulla mia bacheca di Instagram. Sembra di essere al supermercato con le offerte della settimana. Vero che le feste sono spesso foriere di solitudine ma faccio mio un assunto… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche
QUELL’ANNO
Quell’anno di mille Natali fa in cui uscii a fotografare le luci a partire da Quarto, passando dall’ Abazia di Santo Stefano per terminare al Porto Antico. Non mi importava la giusta pellicola invertibile o filtrarla, non dovevo fare nulla per un magazine o rivista di Architetura, facevo qualcosa per me, volevo divertirmi. Con quello… Per saperne di più
Arte, Musiche, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia, Sulla fede
LUCE / MISSIONE COMPIUTA
https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG_0045.mp4 Dal 2 Settembre al 20 Dicembre sera è stato un turbine di accadimenti d’arte varia e giocoleria del vissuto con tutte le possibili e imprevedibili sovrapposizioni. Il senso era una “riflessione” sul concetto di LUCE all’interno di uno storico oratorio settecentesco. Missione compiuta ! Per saperne di più
Didattica, Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia
CERCATE IL VOSTRO VERO SGUARDO
“Sguardo” è termine metaforico, che evoca allo stesso tempo il senso della “profondità̀” della visione e quello dell’“attenzione”. Auguri per le Feste ma soprattutto per l’intero arco della Vita. Per saperne di più