mitografia del quotidiano
OLTRE
Sono un temperamento malinconico. Quando metto in pagina il mio sentire scelgo, come farebbe un regista, di farlo interpretare da bambini o da donne. All’asilo ero una forza della natura. Ero allegro e vivace, pronto a trascinare in giochi inventati i miei compagni ma all’improvviso giungeva il momento in cui raggiungevo una rete posta… Per saperne di più
Amore, mitografia del quotidiano
SAN GIUSEPPE
Giuseppe Terrile classe 1930 . Alberto, usi 5 aggettivi per descrivere suo Padre: IMPULSIVO STRATEGICO INCORRUTTIBILE IMPOSITIVO IRREMOVIBILE Mia Madre è stata per 60 anni la mia confidente, spiccando il volo mi fece un regalo che compresi di lì a poco. Mi regalò “la comunicazione con mio Padre”. … Per saperne di più
mitografia del quotidiano
AUGURI MARGHE L’ ALBERT TI VUOL BENE DA…. 25 ANNI !
https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2024/03/Serenata-a-Margherita.mp4 Per saperne di più
A mia Madre, mitografia del quotidiano
IL POTERE DELLE COSE CHE SOPRAVVIVONO
“Così, all’indomani di una morte, le “cose” costringono a scelte difficili, che vanno ben oltre le cose stesse. Lasciare tutto com’è: non toccare niente, non dar via niente, nell’illusione di soffrire di meno, di prolungare la presenza, di proteggersi dall’abbandono e dalla solitudine. Come se la casa e le cose avessero un’anima, e quest’anima continuasse… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
Il tempo che trascorre cambia le persone, le cose, i paesaggi. La fotografia ci aiuta a ricordare tutto, nel bene come nel male. La fotografia a volte punge, come certe maglie di vera lana sulla pelle. Seduto su uno scrannone tanti anni fa, immaginavo tutto ciò che non sarebbe accaduto . Quel sentiero… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riposizionare Fotografia
QUEL FIOCCO
Era se non erro Settembre 2008 e stavo partendo per rientrare a Genova. Legato a un albero all’imbocco della strada che portava da Rosa , un fiocco annunciava l’arrivo di una bimba. Gesto semplice che in città sarebbe finito nel portone. Nei portoni annunciamo la nascita, le morti e i disagi provocati dall’impresa che… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riposizionare Fotografia
AUTISMO CONSERVATIVO
Non sono impermeabile alle cose orrende che stanno succedendo ovunque. Provo mediamente disgusto e tristezza. La mia parte la faccio in qualità di insegnante perchè la fotografia mi offre il pretesto per parlare di relazione, dell’altro, di tutto ciò che oggi viene “detto/scritto ma non fatto”. Perdonate l’abbandono della scala dei grigi per… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riposizionare Fotografia
MA COSA HAI IN QUELLA TESTA ?
l campo di fianco a casa. Fotografato per decenni. Ogni volta che entro a fotografare in un campo è come se entrassi in una di quelle chiesette sui monti. C’è chi invece preferisce le Cattedrali… Quando la nostra centralina è ancora coperta di muscoli, di capelli, di colori finiamo per dimenticare l’ascesi della… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riposizionare Fotografia
IL CUSTODE DEI RICORDI PT 2
Da sempre custodisco ricordi mettendo da parte molte cose appartenute ai miei famigliari. In una scatola di metallo con disegnati dei dolci ho tantissimi biglietti di mia madre, di mio Padre, di mia sorella e degli amici. Sono legato alle mie radici. Mia zia Ain Zara era una scrittrice e mia madre aveva una… Per saperne di più
Arte, mitografia del quotidiano
Patrizia Cavalli
“Di essere ormai adulta l’ho capito da come la notte vado al gabinetto. Sicura di tornare al grande caldo, prima era un’interruzione quasi a occhi chiusi, veloce e trasognata. Ora è un viaggio lento e freddo, staccato dal sonno, dove guardo sapendo di guardare le stesse mattonelle lo stesso muro screpolato, lo stesso… Per saperne di più