A mia Madre, mitografia del quotidiano, Natura, Riflessioni fotografiche
QUEL TEMPO CHE CORRE
https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2024/05/IMG_7122.mp4 https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2024/05/IMG_7116.mp4 Quel tempo che corre mi ricorda che è già trascorso un anno dalla scomparsa di Nico ( mio cognato). E’ già trascorso un anno da quando ho inviato una PEC per sancire che avrei abbandonato la squadra nella quale ho giocato da “libero” anche se per compiacere… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
A MIA NONNA E’ MANCATA L’ACCA
Mia nonna ha gestito una famiglia, portato il figlio all’università laureato con pieni voti in Ingegneria, allevato una figlia segretaria d’azienda e amato un marito, operaio in ferrovia morto troppo giovane a soli 59 anni. Mia nonna era nata nel 1909 in un paesino di Montagna. Un tempo prima si parlava il dialetto,… Per saperne di più
Didattica, mitografia del quotidiano, Riposizionare Fotografia
DICEVO GIORNI FA
https://www.albertoterrile.it/wp-content/uploads/2024/04/IMG_6994.mp4 “Lavorare tanto a progetti creativi mi permette di esser un minimo centrato alla luce degli ultimi anni in cui la mia famiglia ha subito grandi scossoni. La malinconia, il dolore,certe solitudini e inevitabili vuoti trovano voce nel mio agire.” Ieri mattina a piedi ( ho percorso 9 km) sono voluto… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riposizionare Fotografia, Ritratti
IL MONDO DEI BAMBINI
Amo fotografare i bambini e nell’ultima mia personale ” LE PAROLE CHE ACCAREZZANO” ce ne sono alcuni https://www.albertoterrile.it/…/le-parole-che…/ Li fotografo per totale consonanza, perchè sono ANARCHICI , perchè x loro non esiste la rata per il riscaldamento, l’assicurazione che scade e il tagliando della macchina, il bollo, le utenze che ti chiedono l’autolettura, i… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riposizionare Fotografia, Video
ONCE UPON A TIME / BARBARA
foto Fabio Benfenati foto Fabio Benfenati Tanti, ma tanti anni fa stavo preparando un’esercitazione al mio corso sulla generazione 2.0. All’improvviso mi giunse la disdetta di una ragazza che doveva posare ma finalmente l’avevano chiamata per la tac proprio quel giorno. La notizia sconvolse non poco i miei piani e non sapevo… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riposizionare Fotografia
NON PARLO CON LE VOCI REGISTRATE
Pensate che mi riferisca ai messaggi raccolti da un medium su registratori analogici ? Pensate al gruppo Cerchio 77 ,che si faceva attorno alla figura di Roberto Setti ? No, parlo di quelle insistenti chiamate a casa per indurre povere anime a migrare da un gestore all’altro. Ho già iniziato ben altra migrazione, ho scelto… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Ritratti
QUANDO…
Quando nel 1987 ero alle prese con la messa a punto di un immaginario personale e sconfinavo nel campo del “Poggetto” per fare le mie fotografie con una Mamiya RB 67 , il cavalletto, la pellicola e il mese di Novembre che picchiava duro. Erano veramente altri tempi! Nell’immagine Giovanna Runcini e la vasca… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
ERO TIMIDO E INSICURO
Fine anni 80 Studio Leonardi-Genova Primi anni 90 Les Aigues Vives ERO TIMIDO E INSICURO Leggo la prosa di un amico e trovo, immancabile, un riferimento all’alcol in prima persona. Quanta letteratura, quanta arte ma soprattutto quante vite si spendono e talvolta si spengono in un bicchiere? Anche la mia era una di quelle… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Riflessioni fotografiche
L’ARTE DI NON SAPER VIVERE L’ATTIMO PRESENTE (il titolo è ironico)
“Nell’Apocalisse l’angelo giura che il tempo non esisterà più. È molto giusto, preciso, esatto. Quando tutto l’uomo raggiungerà la felicità, il tempo non esisterà più, perché non ce ne sarà più bisogno. È un’idea giustissima. Dove lo nasconderanno? Non lo nasconderanno in nessun posto. Il tempo non è un oggetto, è un’idea. Si spegnerà nella… Per saperne di più
mitografia del quotidiano
QUANDO SARA’
Alla morte di mia Madre arrivò in regalo il dialogo con mio Padre. Sapevo da terzi che era orgoglioso delle mie scelte ( a 44 anni mi telefonò e disse che avevo avuto ragione nel non dargli retta) e che mostrava fiero i libri che avevo pubblicato. Non aveva appoggiato i miei studi d’Arte per… Per saperne di più