Ritratti
Lisetto, l’uomo semplice che parlava ai pomodori
Se la realtà potesse parlare non enuncerebbe formule di fisica ma canterebbe una canzone infantile (F Durrenmatt-La valle del Caos) “La natura è un bel mistero….. …Io voglio bene ai pomodori…li abbraccio. ho trovato i semi di questi girasoli ad una fiera… semi bianchi..sono tardivi ma vengon su altissimi”. (il girasole più alto,lo abbiamo misurato… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Ritratti
Prassi d’allontanamento
Le radici della violenza: la ricchezza senza lavoro, il piacere senza coscienza, la conoscenza senza carattere, il commercio senza etica, la scienza senza umanità, il culto senza sacrificio, la politica senza principi. (Mahatma Gandhi) Vedo, leggo, ascolto violenza … troppa e declinata in ogni modo …sparsa a piene mani come fosse semenza lanciata da un… Per saperne di più
Musiche, Ritratti, Varie
Marcus Eaton, piccolo gioiello della nuova canzone americana
“Lui è davvero un brillante compositore, brillante musicalmente, brillante liricamente. E suona la chitarra come quando Dio è in una buona giornata”. ( David Crosby su Marcus Eaton) Prove S Agostino -Genova Quando sto male, che sia dolore fisico come psichico, lo sospendo fotografando! Quando il mio occhio è nel mirino e le mani stringono… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche, Ritratti
Videre
Immagini analogiche realizzate a partire dal 1993 “Non importa quello che stai guardando, ma quello che riesci a vedere.” Henry David Thoreau. Alcune persone “vedono” … altre si limitano a guardare… Vedere deriva dal latino videre (dalla radice indeuropea weid-) e significa percepire la realtà attraverso l’uso della vista conseguentemente implica scoprire, capire… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Ritratti
Francesco…
Francesco Calaminici 1957 / 2015 Torno a casa dopo una giornata d’esami in accademia, apro il web…e leggo “Addio a Francesco Calaminici, inventò l’Archivio della Pubblicità” Un’altra morte ancora, un altro pezzo di vita che si fa “ricordo”. Conobbi Francesco nel 1992. Esponevo al museo di Sant’agostino una serie di ritratti d’artisti svizzeri nell’ambito della… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche, Ritratti
La Passione e l’Amore
Questo ritratto fa parte di 12 scatti realizzat nel 1997 a Bellinzona all’artista MANON allora quarantanovenne. Dopo tanti anni di performance aveva smesso di usare il suo volto e il suo corpo. Credo ciò fosse da imputare al tempo che era trascorso, al percepirsi meno giovani. Ricordo che non fu semplice convincerla, dissi… Per saperne di più
Ritratti
Madri che attraversano il tempo
Ci sono solo due lasciti inesauribili che dobbiamo sperare di trasmettere ai nostri figli: delle radici e delle ali. (Harding Carter) 1961….mia madre mi da il latte…. Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Ritratti
Forme d’ Amore / Place to be
L’eros scaturisce da ciò che sei, amico, non dalle fattezze del tuo sedere o delle tue spalle. Scaturisce dalla tua età che, non avendo più scopi, può capire finalmente che cos’è l’amore fine a se stesso. Una sessualità totale succede a una sessualità genitale. Qui l’amore raggiunge il proprio apice, che non è nella riproduzione… Per saperne di più
Ritratti
Nell’occhio di chi guardo….
…in 35 anni di foto…lo stesso letto…la stessa finestra…la stessa strada…non sono le location che fanno la foto…..ma il rapporto che instauri con il soggetto fotografato…..dietro ai vetri hanno posato per me divi e persone di tutti i giorni…Nelle mie rappresentazioni il soggetto umano diventa un interno sobriamente arredato, mentre l’interno si fa soggetto spoglio,… Per saperne di più
Ritratti
Senza quasi il tempo per respirare…
John Renbourn 1944/2015 Daevid Allen 1938/2015 Senza quasi il tempo per respirare… …o per mettere alcuni scatti di musicisti amati che ho avuto la fortuna di incontrare…. Per saperne di più