Ritratti
In – dimenticabili
Continua da oltre un decennio la mia personale indagine sul mondo dell’ anziano. I compagni di cordata dei primi giorni sono impegnati su altri versanti ma questo non mi impedisce di continuare dalle mie piattaforme ( sito/fb/instagram) a ribadire l’importanza della vecchiaia. La vecchiaia è la stagione in cui gli esseri umani, per trasformazione,… Per saperne di più
Ritratti
Nostalgia del presente
1994 Nostalgia del presente – Jorge Luis Borges In quel preciso momento l’uomo disse: che cosa non darei per la gioia di stare al tuo fianco in Islanda sotto il gran giorno immobile e condividerlo adesso come si condivide la musica o il sapore di un frutto. In quel preciso momento l’uomo le stava… Per saperne di più
Ritratti
Claudia Cardinale
1994 Luglio 1960 Lei era seduta nel retro della macchina, l’autista non c’era, una mise en scene a metà tra realtà e finzione, era il 1994, eravamo a Venezia . L’altra foto di Claudia Cardinale , musa di Luchino Visconti non ho potuto scattarla io per questioni anagrafiche, è del 1960 a opera di… Per saperne di più
Ritratti
Il cuore di Giorgio Armani
Ricordo un uomo gentile e accomodante. Qui al Lido di venezia nel 1993. Oggi invece… L’emergenza Coronavirus e la difficile situazione che l’Italia (e il mondo) sta vivendo fa sì che – con la sua generosità e signorilità – Giorgio Armani prosegua il suo forte impegno per supportare al meglio tutto il personale sanitario che… Per saperne di più
Ritratti
TATTI SANGUINETI
Venezia 1994 Tatti Sanguineti ritratto dal sottoscritto Tatti Sanguineti ritratto da me nel 1994. Come molti che si sono occupati di cultura vive con difficoltà. Ovviamente, come da manuale, ci occupiamo dei morti che celebriamo a suon di RIP dimenticandoci di quanti ancora sono vivi. Per saperne di più
Riflessioni fotografiche, Riposizionare Fotografia, Ritratti
Lia della Tabina
Lia Boschetti, detta Lia della Tabina era l’ultima donna del paese che sapesse tessere al telaio. Quando era giovane faceva vari metri di tessuto al giorno. Erano tramati che duravano una vita, asciugamani bianchi come la neve dei nostri monti, tessuti un po’duri, perché il cotone aveva nerbo, perché inamidati, e forse anche perché… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche, Ritratti
Siamo disposti ad ascoltare umilmente cosa l’Altro potrà dirci di noi?
“La fotografia è l’unico «linguaggio» compreso in ogni parte del mondo e, superando tutte le nazioni e le culture, unisce la famiglia umana. […] Ci permette di condividere speranze e disperazioni altrui, chiarifica condizioni politiche e sociali. Noi diventiamo testimoni oculari dell’umanità e della disumanità degli uomini…” Helmut Gernsheim, Creative Photography: Aesthetic Trends, 1839-1960 Ogni… Per saperne di più
Riflessioni fotografiche, Ritratti
27 Settembre : Silvia Croce ha compiuto 100 anni !
Ho incontrato e fotografato Silvia alla fondazione Morando qualche anno fa. Mi occupo di invecchiamento attivo, metto il mio occhio a disposizione di questa causa. Un tempo fotografavi il volto di un anziano , lo presentavi a un concorso fotografico e se le rughe e lo sguardo erano sufficientemente incise e profonde avevi… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Ritratti
Howard Marks // Mr Nice
Notizia dal sito ufficiale di Howard M Howard Marks 1945 – 2016 In the early hours of 10th April 2016, Howard Marks died peacefully in his sleep surrounded by his four loving children. The best-selling author, life time campaigner, raconteur, stand-up comedian and counterculture hero died after battling bowel cancer that was diagnosed at… Per saperne di più
mitografia del quotidiano, Ritratti, Video
Enzo ( Motta) torna da Mary (Monaco)
Enzo Motta risale un vicolo 2011 Enzo torna da Mary risalendo un vicolo che, non a caso è in salita. Una foto, una semplicissima foto può contenere molto di più, spiegandosi nel tempo. Ogni fotografia racconta una storia a chi la guarda, ogni spettatore/fruitore le attribuirà un significato “altro” a seconda della sua esperienza di… Per saperne di più