Varie
STUDIO PER UN QUADRO
Un bozzetto tridimensionale e plurisensoriale che si muoverà dalle 18.30 nelle sale di Palazzo Doria in piazza San Matteo (ospitato dallo studio di architettura Nbs): gli spartiti secenteschi di Tarquinio Merula interpretati dall’ensemble di musica antica “Il Falcone” guideranno la performance di danza di due giovani ballerine classiche, Francesca Abdel e Viola Vicini coreografate da Silvia Brioschi.
Un breve momento per traghettare l’immaginazione verso i diversi “quadri” fotografici degli allievi di Terrile: le immagini realizzate durante il corso “Dai sali d’argento ai pixel” appariranno in un montaggio multimedia curato da Christian Masuero. Dopo l’assaggio di quello che Geoff Dyer chiama l’infinito istante è lasciato spazio all’abbuffata: il buffet verrà, però, servito su provini fotografici, a cogliere volutamente l’occasione che il cibo, la cui capacità di attrazione supera quella dell’arte, offre alla creatività di essere consumata. L’evento è una delle tante sperimentazioni firmate percorsi magici, esperienza di progetti artistici e comunicazione nata un anno fa in occasione della prima mostra degli allievi dedicata alle percezioni sul colore (in parte inserita da Zanichelli in un volume per le scuole medie). Tra le altre iniziative un set fotografico spontaneo a Santa Brigida di cui si possono scaricare i ritratti gratuitamente dal sito (www.percorsimagici.net) o il prossimo “Alfabeti di luce” (la mostra dal 30 ottobre al Sivori), laboratorio sul body painting i cui risultati faranno parte del prossimo dvd antologico dedicato a Bob Quadrelli dei Sensasciou.
(Testo di Daniela Mangini da IL SECOLO XIX del 24 ottobre 2008)
Leave a reply